Attualità

Il nostro rapporto con la complessità nella società dei media
di Davide Amerio In una recente puntata di “L’aria che tira” ascolto per caso la Myrta Merlino pronunciare questa frase: ho sentito qui in studio scienziati dire tutto e il contrario di tutto (sul Covid-19)… […]

La dissoluzione di una economia
Mauro Biolcati – Segretario Nazionale Politico di Sviluppo Italia Nel contesto in cui viviamo, pandemia e crisi economica, è difficile effettuare una divisione tra bene e male. Se da una parte, c’è la politica che […]

Confronto tra i tassi negativi (PSN e TdS) con Mes e Recovery Fund
di Francesco Cappello. Scegliere tra le possibilità offerte, da una parte dal piano di salvezza nazionale PSN, a cui si affiancano oggi i titoli di stato a tasso negativo (1), e dall’altra da MES e […]

La prevenzione vaccinale può essere più pericolosa del covid? Vaccinarsi è un atto di fede?
di Francesco Cappello SommarioIntroduzioneVaccini sperimentali e mancata applicazione del principio di precauzioneEffetti avversi ed acutiIl Potenziamento della malattiaIl peccato antigenico originaleLa mutagenesi inserzionale e le alterazioni epigeneticheLa attivazione di processi oncogeniReazioni di autoimmunizzazioneRicombinazioneIl potenziale infiammatorio […]

Neutralità necessaria per avere reale sovranità
di Francesco Cappello Neutralità significa non schierarsi geopoliticamente né a Occidente né a Oriente ma mirare alla collaborazione tra stati nazionali pienamente sovrani, contribuendo alla inaugurazione di una riorganizzazione mondiale, in grado di declinare il […]

I problemi dell’Italia sono figli dell’EU e della Germania
di Alberto Bradanini (*) In un passaggio tragico per il futuro economico-sociale del nostro Paese, emerge nella sua plastica evidenza che i nostri tormenti esiziali non provengono da Cina o Russia, ma esclusivamente – l’avverbio […]
Dibattiti & Confronti

Convivenza virale. Svezia e Italia a confronto
di Francesco Cappello Ci si chiede se piuttosto che la clausura coatta non sarebbe convenuto limitarsi a proteggere le categorie più a rischio ossia gli immunodepressi, le persone rese fragili da comorbilità varie, ecc., indipendentemente […]

Quando la politica si lascia umiliare dalla finanza
di Alberto Bradanini. L’Italia è sull’orlo del fallimento. Nella giungla di quesiti che stringono d’assedio la mente del cittadino davanti al vuoto d’orizzonte dei dirigenti alla guida del Paese risulta centrale comprendere il rapporto tra […]
Mondo Geopolitico
-
Tempo di lettura: < 1 minute di Francesco Cappello Con Antonino Galloni parliamo dell’uccisione dell’ambasciatore ONU italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Musthafa Milambo e dello stato delle cose in Congo Luca [...]
-
-
Informazione & Media
-
Tempo di lettura: < 1 minute di Redazione Articolotre Giulietto Chiesa ci ha lasciato. Un grande rammarico, un profondo dispiacere. Un ottimo giornalista, acuto osservatore. Si poteva non essere anche in disaccordo su qualche sua [...]
-