di Daniela Giuffrida
Nel gennaio del 2013 mi trovavo per lavoro a Dakar, diretta a Bamako, capitale del Mali. Qui avrei incontrato il titolare di un importante progetto che, una volta realizzato, avrebbe risolto molti problemi che affliggevano a quel tempo e – insieme ad altri ancora più gravi – affliggono ancora la popolazione di quel paese.
Un piccolo gruppo di Italiani, coadiuvati da un nostro contatto senegalese, avremmo portato loro tecnologie e posti di lavoro, presupposti indispensabili per lo sviluppo di un paese: era un progetto a cui lavoravamo da tempo, un importante progetto giunto finalmente alla sua realizzazione. Ma le cose andarano diversamente.
Ero partita da sola alla volta di Dakar e sempre da sola avevo trascorso quel capodanno 2013 in un villaggio di pescatori, vicinissimo alla capitale senegalese. Ricordo che proprio il giorno prima dell’incontro, previsto per il 4 gennaio, il contraente maliano mi disse che sarebbe venuto lui a Dakar perchè per me, italiana, non “si respirava” aria buona a Bamako. Così l’incontro si svolse a Dakar.
Andò tutto bene, raggiungemmo gli accordi che tutte le parti avevamo previsto e concordato negli incontri precedenti e, due giorni dopo, rientrai in Italia.
Erano trascorsi pochissimi giorni dal mio rientro quando il presidente francese Hollande lanciò l’Operazione “Serval” e invase il Mali. Il progetto saltò e anni di contatti andarono in fumo, insieme alla possibilità per quel paese di respirare aria nuova.
Cosa accadde in quei giorni io l’ho scoperto da poco, grazie ad un amico maliano costretto a lasciare il suo paese: per questo motivo non farò il suo nome sebbene lo ringrazi di cuore per aver fatto chiarezza in quella vicenda rimasta per me oscura per tantissimo tempo.
Egli mi ha inviato un documento, firmato da Mr. Zouber Sotbar, figlio del compianto Prof. Abdramane Sotbar (eminente professore di Fisica-Chimica all’ENSUP e promotore del Centro Regionale per l’Energia Solare di Badalabougou, Bamako), un uomo politico franco-maliano, che in una nota riassume l’intervento militare francese in Mali.
Mi piace pubblicare quel documento per coloro che hanno speso tanta energia insieme a me e che tanto avevano creduto in quel progetto e poi per Lorenzo, il mio “ingegnerone polentone” che amava chiamarmi “faccettanera”, per quel mio grande amore per la “nostra” Africa.
Scrive Zouber Sotbar: “Oggi sono convinto che il colpo di stato militare del marzo 2012 facesse parte di un piano globale per destabilizzare il Mali e l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ne detiene la grande responsabilità, sebbene la parte preponderante rimane attribuibile alle autorità maliane e al popolo maliano, per la loro passività.
L’ex presidente Amadou Toumani TOURE (ATT) ha dichiarato di essere stato un obiettivo privilegiato del regime di Sarkozy per almeno quattro ragioni: la sua incrollabile amicizia con Jacques CHIRAC, il nemico pubblico numero uno del clan Sarkozy; il suo schietto e assunto supporto a Mahamar KADHAFI; il suo categorico rifiuto di firmare gli accordi di espulsione al confine per i migranti maliani in una situazione di precarietà amministrativa; la sua padronanza delle questioni geostrategiche nel nord del Mali dove ha resistito con i mezzi a portata di mano, in particolare contrastando la ribellione dei Tuareg, a beneficio dei combattenti islamisti infiltrati, essenzialmente costituiti da gruppi controllati dall’Algeria, che condivide un interesse comune con il Mali contro qualsiasi idea di creare uno stato berbero nel Sahara.
Ricordiamo tutti i “postumi di una sbornia” dei funzionari francesi quando l’occupazione di alcune città nel nord del Mali, inizialmente vista con soddisfazione a malapena velata, si rivelò un’occupazione islamista.
La sanzione non tardò ad arrivare. Mai nella storia delle relazioni diplomatiche tra Mali e Francia un ambasciatore francese si è concesso tale libertà di tono nel criticare la gestione del regime dell’allora presidente Tourè. Il confronto non è corretto, ma l’attuale ambasciatore di Francia è abbastanza silenzioso sulla situazione in Mali.
Era quindi necessario rovesciare il regime ATT in un momento in cui quest’ultimo era determinato a recuperare tutto il territorio maliano senza l’aiuto della comunità internazionale, di cui conosce perfettamente le intenzioni e il modus operandi.
Fu così che mobilitò ciò che rimaneva dei migliori elementi dell’esercito maliano, inclusa la sua stessa guardia repubblicana contro il parere dei suoi consiglieri, quasi lui stesso dirigendo le operazioni da Bamako. È proprio in questo contesto che ha avuto luogo il massacro di Aguel’hoc*.
L’esercito maliano era già stato messo a dura prova in questa sporca guerra nel nord del Mali e la macabra messa in scena delle esecuzioni sommarie di soldati maliani rimane una ferita indelebile tra le truppe e persino tra la popolazione maliana, anche se questa guerra era sembrata lontana, visti i mille chilometri che separano Bamako dal nord del Mali. Il motivo del colpo di stato è quindi chiaro, anche se ovviamente le cose non sono andate come previsto.
In effetti, quello che doveva essere un “ammutinamento” a beneficio di alcuni ufficiali sostenuti dal regime di Sarkozy, si rivelò un colpo di stato da parte di uomini di rango che crearono un periodo di incertezza: le autorità francesi impiegarono molto tempo a condannare il colpo di stato e questo prova che si aspettavano un colpo di stato, ma non era esattamente quello che era stato pianificato.
In quel preciso momento, il presidente Toure aveva la possibilità di riprendere il controllo, ma non voleva che ci fosse un bagno di sangue attribuibile a lui, e quindi accettò di dimettersi per facilitare l’attuazione. Si trattò di un lavoro di transizione politica quando il suo mandato non era ancora terminato (ricordiamo che era stato eletto senza contestazioni sul voto).
Il “contro-colpo di stato” operato dai berretti rossi della sua ex guardia presidenziale non fu architettato da lui, ma fu il risultato di un accumulo di atti di intimidazione da parte dei loro “fratelli in armi” i quali erano invidiosi della loro posizione privilegiata durante la presidenza Tourè e temevano la loro capacità di risposta. Quindi si trattò di una reazione avventata che si concluse con esecuzioni sommarie che fecero molte vittime, prima ancora che la macchina per uccidere partisse dall’alto.
Questo episodio ha lasciato il segno su un esercito maliano già severamente provato oltre ad essere insufficientemente addestrato ed equipaggiato. Mentre l’esercito era impegnato a regolare i conti e a godere del potere, l’intero Mali settentrionale cadeva nelle mani degli islamisti.
Si è parlato di questi islamisti che convergono verso il sud, ma con il senno di poi ho dei dubbi su questa teoria perché in realtà i combattenti islamisti non sono così numerosi: la maggior parte sono infiltrati, agenti algerini senza l’interesse ad operare al di fuori del nord del Mali e persino l’intervento militare francese che seguì questi eventi non incontrò molti combattenti.
Questa immagine di colonne di veicoli pieni di combattenti islamisti serviva da giustificazione per un intervento militare francese, la cui operatività era già in corso. Il motivo dell’occupazione era quindi evidente per le forze francesi e per MINUSMA**.
Inoltre, è risaputo che la richiesta di intervento militare da parte del presidente della transizione maliana è stata formulata da Parigi.
Nel frattempo, il regime di Sarkozy, tramite il suo ambasciatore lì, si era preso il tempo di prepararsi per l’intronizzazione del suo candidato con la complicità della giunta militare. Questo candidato era Ibrahim Boubacar KEITA alias IBK, che era stato anche vicepresidente dell’Internazionale socialista ed era dunque in grado di ottenere facilmente il sostegno del nuovo presidente francese, il socialista François Hollande.
In ogni caso, in termini di politica estera, non si tratta più della destra o della sinistra, ma della conservazione degli interessi della Francia. François Hollande è arrivato al punto di fissare pubblicamente il calendario delle elezioni presidenziali con una celebrazione della vittoria del candidato alla Francia con grande pompa e alla presenza di quasi 50 capi di stato. Mai nella storia del Mali un presidente maliano è stato così doppiato dalla Francia e dalla comunità internazionale.
Devi essere ingenuo per credere che questo supporto fosse gratuito e ti lascerò giudicare i fatti: gli accordi malvagi per riportare i maliani nella precarietà amministrativa, fino al confine, sono stati firmati dal regime IBK; gli accordi di difesa che autorizzano la presenza di basi di soldati francesi furono firmati dal regime IBK senza che fosse comunicato il contenuto dei suoi accordi; il sistema legato all’organizzazione delle elezioni fu affidato a una società francese con in particolare la preparazione di tutte le schede elettorali che dovevano fungere da carta d’identità con le impronte digitali dei cittadini; i collegamenti con la mafia corsa di Michel TOMI; le armi dei servizi di intelligence francesi in Africa, confermano l’esistenza di un accordo sulle spalle del Mali e della sua gente, e presto saremo costruiti sullo sfruttamento delle risorse del nord del Mali da parte delle compagnie francesi.
Al di là di tutto ciò che già sai, capisci bene attraverso questi elementi che l’elezione del presidente KEITA nel 2013 fa parte di una vera rapina orchestrata dalla Francia con cui ha funzionato bene la giunta militare rispetto ai media e nel suo immediato entourage posizionando uno sherpa in una missione ordinata di farlo eleggere praticando una campagna populista su uno sfondo di comunismo etnico e legami pericolosi tra religione e politica.
E questi sono gli stessi funzionari francesi che stanno cercando di demonizzare l’Imam Dicko quando ha sostenuto e chiesto voti per l’IBK nelle moschee non c’era nessuno che lo condannasse.
Lascia che le cose siano chiare, non è il fatto che la Francia difenda i suoi interessi che mi sconvolga, ma il fatto che in realtà né gli interessi della Francia né quelli del Mali siano rispettati poiché le rispettive opinioni non si basano su problemi reali. Parlo come un presunto bi-nazionale e soprattutto come un cittadino del mondo profondamente impegnato nel rispetto della dignità umana. In Mali, funzionari francesi e maliani agiscono impunemente contro gli interessi della popolazione.
Come un piccolo aneddoto, subito dopo il colpo di stato di Sanogo, la giunta militare deteneva elementi delle forze speciali francesi a Kati e l’ambasciatore francese ne era stato addirittura informato e lo so per certo. Di recente, persone vicine alla giunta di Sanogo mi hanno detto di aver arrestato elementi delle forze speciali francesi a Bamako che si stavano preparando a commettere atti di destabilizzazione contro la giunta, in particolare la simulazione di atti terroristici. Come non creare il collegamento tra queste 2 informazioni? Questi elementi sono stati usati come valuta di scambio per garantire l’immunità della giunta militare di Sanogo
*Nel 2012 ad Aguel Hoc (frontiera con il Niger) oltre 80 soldati maliani erano stati massacrati, perchè non in possesso di sufficienti munizioni. Il tragico evento provocò grandi disordini nell’esercito: soldati e mogli reagirono contro il presidente Touré per la sua cattiva gestione. Il 21 marzo di quello stesso anno, in una caserma di Kati, nei pressi di Bamako, iniziò la rivolta contro il ministro della Difesa in visita, quella rivolta si trasformò in un colpo di stato che vide la deposizione del presidente Tourè e la formazione di un autorità governativa provvisoria, il Comitato Nazionale per il ripristino della democrazia e dello Stato (CNRDRE), sotto la guida del capitano Amadou Sanogo.
**MINUSMA: Si chiama così la missione delle Nazioni Unite(United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali) decisa dal Consiglio di Sicurezza per sostenere il processo politico di transizione e aiutare la stabilizzazione del Mali.
Commenta per primo